CE N'EST QU'UN DEBUT... CONTINUONS LE COMBAT!
Visualizzazione post con etichetta giovanisì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovanisì. Mostra tutti i post

domenica 23 aprile 2017

Intervista ad uno studente lavoratore: “La Coop sei tu”. Anche no!?

Finalmente arriva la chiamata per un’offerta di lavoro. Un colloquio, una prospettiva di lavorare è proprio quello che mi mancava in questo periodo, immerso nella sessione di esami.
A chiamarmi stavolta è la Coop, dove vado spesso a fare la spesa e ci lavorano anche dei miei amici. Mesi fa avevo compilato il curriculum on-line sul sito. Finalmente è arrivata la chiamata. Durante la telefonata mi viene specificato che cercano studenti universitari per coprire i turni fine-settimanali, 16 ore di lavoro da suddividere sul sabato e la domenica. Mi sta bene e concordiamo al telefono un appuntamento per il colloquio.
Mi reco il giorno indicato al supermercato Coop di Santa Maria a Monte. Location un po’ fuori portata per tanti studenti che magari non hanno la macchina, ma io per fortuna ce l’ho e mi sono avviato.

sabato 25 gennaio 2014

Tirocini infermieristica: Giovani sì? No, grazie.

Il 2014 si apre con una mobilitazione per gli studenti di infermieristica della Toscana. Come negli scorsi anni, l'oggetto della protesta sono stati gli assegni di studio per infermieri. Quest'anno gli assegni sono stati messi seriamente in discussione dal tentativo della regione di retribuire solo il terzo anno di tirocinio attraverso il progetto GiovaniSì.
La Regione avrebbe voluto usare il vecchio metodo degli assegni solo per chi aveva svolto il terzo anno nell'anno accademico 2012/13 e iniziare questo nuovo progetto di retribuzione dei tirocini curriculari attraverso il progetto GiovaniSì con gli studenti del terzo anno in corso: tutti gli altri a bocca asciutta.


E' utile approfondire il progetto per essere chiari: la retribuzione dei tirocini curricolari è una novità di quest'anno ed è seguita ad accordi con le singole università. Il progetto prevede la retribuzione dei tirocini che superino le 300 ore e che siano svolti al terzo anno di corso con 500 euro mensili di cui 300 sono a carico della regione e 200 a carico dell'azienda che prede a lavorare il tirocinante. Si tratta di una misura che apparentemente estende a tutti il diritto ad una retribuzione per il tirocinio, ma che in realtà tende a limitare la retribuzione del tirocinio di Infermieristica al solo terzo anno. Innanzitutto il contributo è a discrezione dell'azienda, non è obbligatorio, e deve essere richiesto dall'azienda alla Regione, prima che il tirocinante inizi a lavorare. Il contributo è soggetto a limiti di età, può essere richiesto per chi ha tra 18 e 32 anni. Il tirocinante non deve usufruire di una borsa di studio e non deve aver avuto precedenti rapporti con l'azienda ospitante. E potremmo continuare ancora...